Verso la Giornata Mondiale della Salute Mentale 2020
Un percorso di sensibilizzazione, formazione ed empowerment
L’emergenza COVID-19 ha amplificato l’urgenza di occuparsi di salute mentale, sia in relazione alle criticità socio-economiche e alle situazioni a rischio che ha portato con sé, sia in relazione alle scelte di investimento che potranno esser fatte a partire da quelle criticità, avendo essa messo in evidenza tutti i limiti dell’organizzazione dei servizi territoriali e, soprattutto, le enormi differenze da territorio a territorio. In una fase in cui, in Italia, si prospettano investimenti in sanità e potenziamento dei servizi territoriali, occorre tenere alta l’attenzione sulla questione della salute mentale.
Per questi motivi Cittadinanzattiva ha avviato delle attività in vista della Giornata Mondiale della Salute Mentale 2020, che quest’anno è dedicata al tema dell’accesso e ha l’obiettivo di accendere i riflettori sull’importanza di questa politica sanitaria a livello mondiale. Attraverso la sua Scuola civica di alta formazione si è unita alla Campagna di sensibilizzazione #insiemeperlasalutementale (video), e promuove un programma di formazione ed empowerment.
Con il sostegno non condizionato di:
Un evento ad accesso libero per discutere con un parterre di interlocutori istituzionali e di “addetti ai lavori” le priorità e le strategie volte sia a ridurre le disuguaglianze di accesso ai servizi territoriali e le disparità nella presa in carico dei percorsi di cura, sia a riorganizzare il settore.
Conduce e modera Francesca Moccia, vice Segretaria generale Cittadinanzattiva
Webinar riservato esclusivamente alla rete territoriale di Cittadinanzattiva e alle associazioni del CnAMC (Coordinamento nazionale delle associazioni di malati cronici).
Ne parliamo con:
Webinar riservato esclusivamente alla rete territoriale di Cittadinanzattiva e alle associazioni del CnAMC (Coordinamento nazionale delle associazioni di malati cronici).