Diritti al punto è uno spazio dedicato agli attivisti e alle attiviste di Cittadinanzattiva e delle organizzazioni a noi collegate, per offrire un’analisi puntuale e una lettura critica di provvedimenti normativi, nazionali e europei, di recente approvazione o nella fase conclusiva del loro iter, e particolarmente rilevanti per gli ambiti di azione del Movimento.
Gli incontri sono in live-streaming, durano un’ora e toccano settori quali sanità, scuola, mobilità, ambiente e altri servizi di pubblica utilità.
Obiettivi
Con questi incontri si intende contribuire alla conoscenza puntuale di contenuti, iter istituzionali e punti di forza e di debolezza di quei documenti normativi che, per oggetto e rilevanza, risultano centrali nelle attività di tutela di Cittadinanzattiva e delle organizzazioni che hanno con Cittadinanzattiva un patto di collaborazione.
Destinatari
Diritti al punto si rivolge agli attivisti e alle attiviste di Cittadinanzattiva e delle organizzazioni collegate al Movimento, con ruoli di responsabilità ai diversi livelli, nazionale, regionale e locale.
Programma
Ogni appuntamento di “Diritti al punto” dura un’ora e si svolge in live-streaming sulla piattaforma Zoom. Gli appuntamenti hanno una cadenza mensile e si svolgono di giovedì.
I settori toccati sono quelli cari a Cittadinanzattiva, quali sanità, scuola, mobilità, ambiente e altri servizi di pubblica utilità.
Di seguito il calendario degli incontri:
- giovedì 21 ottobre 2021, dalle 18:00 alle 19:00 – “La Missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”
- giovedì 25 novembre 2021, dalle 18:00 alle 19:00 – “Testo Unico sulle malattie rare (DDL n° 2255)”
Materiali
I materiali utilizzati dai relatori (slide, video etc.) sono messi a disposizione dei partecipanti, insieme alla registrazione dell’appuntamento, al termine di ogni incontro.
Iscrizione
L’iscrizione è riservata agli attivisti e alle attiviste di Cittadinanzattiva e delle organizzazioni a noi collegate.
Per informazioni scrivere a: direzione@scuolacivica.it.