Prossimi appuntamenti
Notizie
Diritti al punto. I quesiti referendari del 12 giugno
Torna Diritti al punto, lo spazio di approfondimento dedicato agli attivisti e alle attiviste di Cittadinanzattiva e delle...
#INFORMAZIONIinCIRCOLO: al via il ciclo di webinar per conoscere l’economia circolare
L’Agenda Europea dei Consumatori richiama l’attenzione sulla necessità di ridurre la nostra impronta ambientale in tutti...
Valore e innovazione delle terapie avanzate: seminario di formazione per leader di organizzazioni civiche e di pazienti
Negli ultimi anni si sono affermate nuove terapie geniche e cellulari (cosiddette terapie avanzate) che hanno affrontato in modo...
Chiavi di lettura
“Ora o mai più”: il nuovo libro di Sabrina Carreras sul futuro della scuola
Dalla segnalazione di un’amica della Scuola civica, pubblichiamo volentieri un’interessante stimolo alla lettura del libro "Ora...
Be my voice: il documentario su Masih Alinejad
Uscirà il 7 marzo il documentario Be my voice, di Nahid Persson, che racconta la storia dell'attivista iraniana Masih Alinejad....
Basta veleni! Storie resilienti: #iononfacciofintadiniente
Dalla segnalazione di un’amica della Scuola civica, pubblichiamo volentieri un’interessante stimolo alla visione del...
Chi siamo
La Scuola civica, nata per diffondere le esperienze, le competenze, la sensibilità maturate da Cittadinanzattiva, è un ambiente formativo nel quale interagiscono culture, competenze, esperienze e punti di vista diversi. La sua finalità è di contribuire a produrre cambiamenti negli individui e nelle organizzazioni, e di favorire una visione delle politiche pubbliche capace di garantire il rispetto dei diritti e l’uso appropriato di tutte le risorse, economiche, umane e strumentali.
Proposta formativa
Per scoprire le nostre attività formative clicca qui.
Contatti
Per contattarci clicca qui.
